-
L'aglio rosso di Sulmona è una varietà autoctona di aglio, appartenente alla famiglia delle Liliaceae, coltivata principalmente nel territorio della valle Peligna e in particolare a Sulmona, in provincia dell'Aquila. È stato inserito tra i prodotti agroalimentari tradizionali italiani della regione Abruzzo.
-
L’ananas è un frutto esotico appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. E' definito un super food per i numerosi benefici che apporta al nostro organismo: è ricco di vitamine, sali minerali, fibre e aiuta il sistema immunitario, inoltre è ricco di antiossidanti come la vitamina C ed è un frutto depurativo (fornisce la giusta energia ed elimina le tossine e i liquidi in eccesso).
Provenienza: Costa Rica
-
I semi di arachide, detti anche spagnolette, bagigi, noccioline, cacaoetti, giapponesi o cecini, vengono usati per ricavare l'olio di arachidi, oppure si consumano in pasta o interi, dopo essere stati tostati. Le arachidi sono una fonte di coenzima Q10 insieme al pesce azzurro, la carne di bovino, la soia e gli spinaci.
Provenienza: Israele
-
Calibro 90
Arancia a polpa bionda coltivata in molte zone della Calabria. La particolarità di questo tipo di arancia è il frutto gemello che cresce all’interno della sua buccia, che ha la forma di un piccolo ombelico. Da qui il nome di origine, Navel, che è la traduzione di ombelico in inglese.Provenienza: Sud Africa
-
Calibro 72
E' sicuramente la regina delle arance siciliane, essendo la varietà più pregiata ed apprezzata al mondo. E' caratterizzata da un sapore molto dolce e fragolato. Tra le principali caratteristiche troviamo la colorazione della buccia, che si presenta tipicamente con una colorazione giallo-arancio, con delle sfumature rosse che vanno ad occupare più della metà della superficie. La polpa ha una colorazione giallo-arancio con un gran numero di screziature.Provenienza: Italia
-
Calibro 120
E’ sicuramente la regina delle arance siciliane, essendo la varietà più pregiata ed apprezzata al mondo. E’ caratterizzata da un sapore molto dolce e fragolato. Tra le principali caratteristiche troviamo la colorazione della buccia, che si presenta tipicamente con una colorazione giallo-arancio, con delle sfumature rosse che vanno ad occupare più della metà della superficie. La polpa ha una colorazione giallo-arancio con un gran numero di screziature.Provenienza: Italia
-
L'asparago comune o asparagio è una angiosperma monocotiledone che appartiene alla famiglia delle Asparagacee. L'asparago è una pianta erbacea e perenne che cresce fino a 100–150 cm di altezza, con steli robusti con fogliame molto ramificato.
Provenienza: Italia
-
L'avocado è il frutto della Persea gratissima, pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae, originaria del Messico dell'America Centrale. L'avocado è ricco di grassi monoinsaturi, che favoriscono l'assorbimento delle vitamine che esso contiene, come la vitamina E, inoltre ha proprietà antiossidanti. E' un frutto altamente energetico.
Provenienza: Israele
-
La banana è la bacca della pianta del banano, originario dei paesi con clima tropicale nel Sud-Est Asiatico, appartenente alla Famiglia delle Musaceae. Tale frutto si sviluppa in una serie di grappoli. Le banane pesano tipicamente 90-200 g, benché questo peso vari considerevolmente fra le differenti cultivar. Le banane, ricche di fosforo e vitamine, sono utili per lo stomaco e le difese immunitarie.
Provenienza: Ecuador
-
La Bietola è una verdura molto apprezzata dato che contiene vitamine, fibre, acido folico e sali minerali. Le foglie esteriori, che sono le più verdi, contengono la maggior quantità di vitamine e carotene. Contiene acido ossalico. Si può consumare tutta la pianta incluso le foglie e il gambo. Le foglie vengono raccolte quando sono ancora piccole (meno di 20 cm).
Provenienza: Italia
-
Il broccolo, chiamato anche cavolo broccolo, appartiene alla famiglia delle crocifere al pari di cavoli, cavolfiori, verze e cavoletti di Bruxelles. I broccoli sono ortaggi ricchi di sostanze nutritive tra cui sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamina C, B1 e B2.
Provenienza: Italia
-
Il broccolo romano (cultivar della B. oleracea var. italica) o "romanesco" è un ortaggio tipico italiano. Ricco sia di provitamina A, sia di vitamina C (acido ascorbico), è inoltre una buona fonte di acqua, fibre alimentari, antiossidanti e minerali (come potassio, magnesio, manganese ecc).
Provenienza: Italia
-
Il carciofo nostrano si caratterizza e si differenzia dal comune carciofo per i suoi straordinari valori nutrizionali: oltre ai sali minerali ed alle vitamine, contiene infatti sostanze utili per le malattie epatiche e renali.
Provenienza: Italia
-
E' di colore verde chiaro con leggere venature viola che tendono a scomparire con la crescita. Le brattee interne sono molto compatte, ben chiuse e carnose, non presentano spine e hanno un sapore gentile. E' un ibrido riprodotto con semi molto ricercati dalle industrie di trasformazione e recentemente è stato proposto al canale della grande distribuzione ottenendo un consenso favorevole da parte del consumatore.
Provenienza: Italia
-
E' di colore verde chiaro con leggere venature viola che tendono a scomparire con la crescita. Le brattee interne sono molto compatte, ben chiuse e carnose, non presentano spine e hanno un sapore gentile. E' un ibrido riprodotto con semi molto ricercati dalle industrie di trasformazione e recentemente è stato proposto al canale della grande distribuzione ottenendo un consenso favorevole da parte del consumatore.
Provenienza: Italia
-
Il cardo è una verdura che necessita di una pulizia lunga per poterlo poi usare nelle nostre cucine, questi comodi barattoli ti premetteranno di preparate velocemente questo squisito prodotto della tradizione Abruzzese.
Provenienza: Italia
-
La carota è una pianta erbacea dal fusto di colore verde appartenente alla famiglia delle Apiaceae; è anche uno dei più comuni ortaggi, e il suo nome deriva dal latino tardo carōta, a sua volta dal gr. καρωτόν. La carota spontanea è diffusa in Europa, in Asia e nel Nord Africa.
Provenienza: Italia
-
Il cavolfiore è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o crucifere. Ricco di minerali e vitamine, in particolare vitamina C, ha un ottimo contenuto di fibre e pochissimi grassi. Contiene inoltre potassio, calcio, fosforo, ferro e acido folico.
Provenienza: Italia
-
Il cece è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae. I semi di questa pianta sono i ceci, legumi ampiamente usati nell'alimentazione umana che rappresentano un'ottima fonte proteica.
Provenienza: Italia
-
I prezzi variano a seconda della grandezza della confezione.
I cesti di frutta fresca da regalare sono il dono ideale per ogni occasione. Utilizziamo solo frutta fresca e deliziosa e di stagione. Se avete degli amici che hanno particolarmente a cuore una sana alimentazione, li farete sicuramente felici con questo piccolo e delizioso pensiero. Per esempio, in un tipico cesto autunnale potrete trovare uva di ogni varietà, melograni e dolcissimi cachi. Ovviamente, poi, potrete comporre il cesto come più vi piace, magari anche con della frutta esotica; è questo un altro vantaggio dei cesti di frutta fresca da regalare: sono completamente personalizzabili! -
Il cetriolo è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, originario dell'Asia orientale e meridionale. È una pianta strisciante o rampicante quando trova dei supporti, ai quali si attacca attraverso i cirri prodotti dai fusti e dai rami. Il fusto, quadrangolare, è peloso con coste più o meno evidenti.
Provenienza: Italia
-
La cicorietta appartiene alla famiglia delle Asteracee o Compositae, la stessa di diversi tipi di insalate, radicchi e ortaggi. Caratterizzata da un gusto amarognolo e rustico, dovuto alla presenza di sostanze alcaloidi.
Provenienza: Italia
-
La cima di rapa è molto utilizzata nella cucina tradizionale meridionale, in particolare in quella pugliese e campana. La cima di rapa è un ortaggio tipico dell'agricoltura italiana, coltivato soprattutto in Lazio, Puglia, Calabria, Molise e Campania, nelle quali si estende il 95% della superficie agricola dedicata a questa pianta.
Provenienza: Italia
-
La cipolla è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae. Vive sotto terra ed è formata da foglie modificate, che presentano un'epidermide. È una pianta erbacea biennale il cui ciclo di vita, in coltivazione, viene interrotto a un anno al fine di destinarla al consumo.
Provenienza: Italia
-
Si consumano prevalentemente cotte e si trovano sul mercato nei mesi estivi, in particolar modo a luglio ed agosto. Verso settembre si trovano anche le perline, particolarmente piccole. Una varietà di cipolline molto nota per la sua squisitezza sono le Borettane, dalla classica forma schiacciata.
Provenienza: Italia
-
La clementina è un agrume, appartenente al gruppo degli ibridi fra mandarino e arancio amaro. Per questo motivo è anche comunemente conosciuta col nome di mandarancio. Ricca di vitamina C, vitamine del gruppo B e vitamina E aiuta difendersi dalle influenze stagionali.
Provenienza: Spagna
-
E' un ortaggio appartenente alla famiglia delle Apiaceae, tipico della dieta mediterranea. Il finocchio è un toccasana per il cuore ed ha proprietà digestive, depurative e antiossidanti.
Provenienza: Italia
-
La fragola è un falso frutto o frutto aggregato perché deriva da un fiore che aveva più pistilli, ognuno dei quali, dopo le fecondazione, ha formato un achenio.
Provenienza: Italia
-
I funghi champignon (il cui nome scientifico è Agaricus bisporus) sono funghi molto comuni, ricchi di fibre, proteine, grassi, carboidrati, sali minerali e vitamine. I funghi champignon sono conosciuti come dei potenti antiossidanti, in grado di contrastare i radicali liberi, responsabili del precoce invecchiamento cellulare. Inoltre, sono ricchi di lovastatina: una sostanza benefica per l’organismo che agisce sul colesterolo cattivo, riducendone l’accumulo nel sangue.
Provenienza: Italia
-
I funghi pleurotus, comunemente chiamati ‘orecchione’ o anche ‘funghi ostrica’ per la loro forma caratteristica a ostrica o a ventaglio, sono carnosi e di grandi dimensioni. Sono particolarmente apprezzati per le loro proprietà medicali: hanno un effetto antinfiammatorio, antiaggregante piastrinico, antiossidante, ipocolesterolemizzante e aiutano ad accrescere le difese del sistema immunitario.
Provenienza: Italia
-
L'indivia belga, conosciuta anche come cicoria di Bruxelles, è un tipo di insalata che appartiene alla stessa famiglia del radicchio e della scarola.
Provenienza: Francia
-
L’insalata iceberg (Lactuca sativa) è una varietà di lattuga, quello che differenzia questo tipo di lattuga dalle altre insalate è la sua croccantezza. Questo ortaggio ha un alto contenuto di vitamina A e di beta-carotene, due composti antiossidanti che aiutano a mantenere in salute gli occhi offrendo quindi benefici alla vista. Inoltre presenta un buon contenuto di fibre che svolgono un’azione prebiotica e la rendono un ottimo alleato dell’apparato digerente.
Provenienza: Italia
-
L’insalata riccia, insieme alla lattuga, costituisce il gruppo di insalate cioè ortaggi da foglie per il consumo a crudo, appartiene alla famiglia delle Composite. Il suo consumo stimola la funzionalità del fegato e dei reni, poiché svolge un’azione diuretica e depurativa per l’organismo. Favorisce inoltre la produzione di succo gastrico.
Provenienza: Italia
-
L'insalata trocadero è una varietà di lattuga molto delicata, di piccola dimensione ed è tra le più richieste. È nota anche come lattuga a cappuccio o cappuccina. È ricca di fibre alimentari utili all’intestino ed è caratterizzata da un sapore leggero. Tra le sue proprietà spiccano quelle curative e antiossidanti. L'insalata trocadero si può riconoscere dalle foglie tonde e dal colore verde brillante. Si tratta di un ortaggio dal basso contenuto calorico, perfetto per il consumo a crudo.
Provenienza: Italia
-
I kiwi che principalmente troviamo sul mercato sono del tipo giallo e del tipo verde: sono diversi già visivamente, perché il tipo giallo ha la buccia liscia e quello verde leggermente pelosa. Il giallo è più ricco di potassio, che però ha meno fibre, mentre il verde contiene più vitamina B9 (o acido folico).
Provenienza: Nuova Zelanda
-
I kiwi che principalmente troviamo sul mercato sono del tipo giallo e del tipo verde: sono diversi già visivamente, perché il tipo giallo ha la buccia liscia e quello verde leggermente pelosa. Il giallo è più ricco di potassio, che però ha meno fibre, mentre il verde contiene più vitamina B9 (o acido folico).
Provenienza: Italia
-
I kiwi che principalmente troviamo sul mercato sono del tipo giallo e del tipo verde: sono diversi già visivamente, perché il tipo giallo ha la buccia liscia e quello verde leggermente pelosa. Il giallo è più ricco di potassio, che però ha meno fibre, mentre il verde contiene più vitamina B9 (o acido folico).
Provenienza: Nuova Zelanda e Italia
-
La lattuga appartiene alla famiglia delle Asteracee, è composta per circa il 95% di acqua ed è ricchissima di pro-vitamina A e di vitamina B9. Si può consumare sia cruda che cotta.
Provenienza: Italia
-
Le lenticchie sfuse sono una buona fonte di proteine, di carboidrati complessi e fibre. Sono inoltre molto ricche di ferro, fosforo e vitamine del gruppo B. Hanno buone proprietà antiossidanti e sono prive di glutine, cosa che le rende quindi sono adatte per le persone celiache.
Provenienza: Canada
-
Limoni buccia edibile (non trattati dopo il raccolto).
Il limone è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Il nome comune limone si può riferire tanto alla pianta quanto al suo frutto. Secondo degli studi genetici, il limone è un ibrido e deriva dall'incrocio tra l'arancio amaro e il cedro. I limoni sono frutti che appartengono al VII gruppo degli alimenti, in quanto ricchissimi di vitamina C (acido ascorbico). Inoltre, i limoni contengono alte concentrazioni d'acqua ed ottimi apporti di sali minerali (potassio) e di antiossidanti in genere.Provenienza: Italia
-
I limoni bio, che a volte si trovano in vendita con la denominazione “limoni non trattati”, sostanzialmente equivalente, sono frutti portati a maturazione naturalmente, che non subiscono trattamenti per forzare la crescita, eliminare i parassiti e lucidare la buccia, operazione che nasce dall’esigenza di renderli più attraenti sui banchi di mercati e negozi. Questo significa poter contare su un frutto che si può utilizzare in tutte le sue parti, non solo la polpa, ma anche la scorza, e che mantiene tutti i principi nutritivi che lo caratterizzano.
Provenienza: Italia
-
Calibro 1x
Il mandarino tardivo è un frutto che a differenza delle altre varietà di mandarino, matura a Marzo. Mandarino Tardivo è di calibro medio-grande ed ha una forma rotondeggiante. La buccia è sottile, la polpa succosa e contiene vitamine B1, B2 e C.Provenienza: Italia
-
Le mandorle sono alimenti che appartengono all'insieme dei semi oleosi, volgarmente detti "frutta secca". Il mandorlo è una pianta rustica e longeva che si adatta facilmente a molti tipi di terreno e vive bene sia nei climi caldi che nei climi più freddi.
Provenienza: Italia
-
Ambrosia è una mela eccezionale, ricca di polifenoli, flavonoidi, fibre e di elementi fondamentali per una dieta ricca ed equilibrata.
Provenienza: Italia
-
La Melannurca o Mela Annurca Campana è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, tale da essere considerata la "Regina delle mele".
Provenienza: Italia
-
La Mela Fuji è una varietà di mela creata in Giappone negli anni trenta dai coltivatori della Tohoku Research Station nella Provincia di Aomori e introdotto sul mercato negli anni ’60 del XX secolo. Si tratta di un incrocio fra due tipi di mela diffusi in Nord America, le Red Delicious e le Virginia Ralls Genet.
Provenienza: Italia
-
La Mela Fuji è una varietà di mela creata in Giappone negli anni trenta dai coltivatori della Tohoku Research Station nella Provincia di Aomori e introdotto sul mercato negli anni '60 del XX secolo. Si tratta di un incrocio fra due tipi di mela diffusi in Nord America, le Red Delicious e le Virginia Ralls Genet.
Provenienza: Italia
-
Calibro 75/80
La Golden è la mela preferita dagli italiani, oltre che la più diffusa lungo il nostro territorio. Questa varietà di mela ha forma tondeggiante, buccia colore giallo/oro, polpa croccante e succosa, sapore leggermente acidulo ed è ricca di fruttosio.Provenienza: Italia