• L'albicocca è il frutto dell'albicocco, appartiene alla famiglia delle Rosacee e al genere prunus, cui appartengono anche ciliegia, prugna, mandorla, pesca. Con alcuni di questi sono stati prodotti vari ibridi molto apprezzati dai mercati in cui sono stati introdotti.
    Provenienza: Italia
  • Le arance Lane Late sono le arance bionde tardive. Sono considerate arance tardive perché il loro periodo di maturazione infatti inizia da marzo e continua fino a tarda primavera. Questi agrumi sono una varietà agrumicola reinnestata che ha origine dalla varietà Washington Navel.
    Provenienza: Italia
     
  • Calibro 72
    E’ sicuramente la regina delle arance siciliane, essendo la varietà più pregiata ed apprezzata al mondo. E’ caratterizzata da un sapore molto dolce e fragolato. Tra le principali caratteristiche troviamo la colorazione della buccia, che si presenta tipicamente con una colorazione giallo-arancio, con delle sfumature rosse che vanno ad occupare più della metà della superficie. La polpa ha una colorazione giallo-arancio con un gran numero di screziature.
    Provenienza: Italia
     
  • Il cachi o kaki è un albero da frutto: una angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Ebenacee e al genere dei Diospyros. Il nome deriva dal termine giapponese del frutto: 柿 pronunciato appunto “kaki”.
    Provenienza: Italia
     
  • Il carciofo nostrano si caratterizza e si differenzia dal comune carciofo per i suoi straordinari valori nutrizionali: oltre ai sali minerali ed alle vitamine, contiene infatti sostanze utili per le malattie epatiche e renali. Ideali per la preparazione dei carciofini sott'olio.
    Provenienza: Italia
  • La ciliegia è il frutto del ciliegio. La pianta domesticata è stata ottenuta da ripetute ibridazioni della specie botanica. Le ciliegie sono il frutto dolce tipico della stagione primaverile, contengono numerose sostanze che conferiscono importanti proprietà anti-infiammatorie e anti-ossidanti.
    Provenienza: Italia
  • Il cocomero o anguria è una pianta della famiglia Cucurbitaceae, originariamente proveniente dall'Africa tropicale.
    Provenienza: Italia
  • I fagioli borlotti sono molto nutrienti e, come tutti i legumi, costituiscono una buona fonte di proteine vegetali. Le proteine contenute nei legumi non costituiscono, però, da sole, un sostituto completo delle proteine nobili contenute nella carne. Ma possono aumentare le loro proprietà nutritive se associate ai cereali.
    Provenienza: Italia
  • Il fagiolino, detto anche tegolina o cornetto, è il baccello verde e acerbo di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune, utilizzato come verdura. A differenza dei fagioli, i fagiolini vengono quindi raccolti e consumati con i loro baccelli, tipicamente prima che i semi interni siano arrivati a maturazione.
    Provenienza: Italia
     
  • Il fagiolino, detto anche tegolina o cornetto, è il baccello verde e acerbo di diverse cultivar della pianta del fagiolo comune, utilizzato come verdura. A differenza dei fagioli, i fagiolini vengono quindi raccolti e consumati con i loro baccelli, tipicamente prima che i semi interni siano arrivati a maturazione.
    Provenienza: Italia
     
  • La fava è una leguminosa della sottofamiglia delle Papilionacee, detta anche la carne dei poveri. È il frutto della pianta Vicia faba, presente nei baccelli. Il numero di semi è variabile e possono avere colori diversi a seconda del tipo. Si trovano in commercio fresche in primavera, secche tutto l'anno. Spesso sottovalutate o dimenticate, le fave rappresentano una preziosa risorsa in cucina nel periodo primaverile. Le fave sono consigliate anche in caso di diabete o iperglicemia.”
    Provenienza: Italia
  • I fichi d'India consumati in una dieta sana ed equilibrata contribuiscono ad avere una salute di ferro. «La polpa ma anche la buccia di questo frutto che è commestibile è ricchissima di carotenoidi, antiossidanti che favoriscono il colesterolo “buono” (HDL), contrastando pressione alta e trigliceridi.
    Provenienza: Italia
  • I fichi, frutti del Ficus, sono ricchi di vitamine e godono di proprietà lassative e antitumorali. I fichi fanno ingrassare? Nonostante la credenza comune, in realtà, i fichi presentano poche calorie.
    Provenienza: Italia
  • Il Madagascar ha le sue specialità in questo periodo. Il "Litchi chinensis" o più comunemente chiamato "litchi" è il frutto più richiesto durante le festività natalizie. A parte il suo apporto vitaminico, è un frutto rinfrescante e voluttuoso.
    Provenienza: Madagascar
  • Il Miyagawa nasce dall’incrocio tra il mandarino e il pompelmo. Un frutto antico che affonda le sue origini in Giappone, ma che da qualche anno viene coltivato anche in Italia, in particolare in Sicilia.
    Provenienza: Italia
     
  • I marroni sono di forma ovale ellittica di colore marrone bruno scuro con sfumature rossastre, di ottima pezzatura.
    Provenienza: Italia
     
  • La Melagrana appartiene alla famiglia delle Punicacee. Presenta grandi quantità di antiossidanti, vitamina C (acido ascorbico) e provitamina A, ma soprattutto polifenoli, di cui si conoscono da tempo gli effetti protettivi nell’ostacolare lo stress ossidativo. E' un frutto anti-invecchiamento cutaneo per il ruolo dell’acido ellagico nell’impedire la degradazione del collagene.
    Provenienza: Italia
  • Comunemente chiamato "melone invernale", ha un sapore dolce, nonostante sia tipico dei mesi freddi. Ha la caratteristica di poter essere conservato a lungo, fino a gennaio. Nonostante sia consumato come frutto, è un ortaggio che appartiene alla stessa famiglia di cetrioli e zucchine.
    Provenienza: Italia
  • Il melone o popone è una pianta annua rampicante della famiglia Cucurbitaceae. Il termine melone indica sia il frutto che la pianta stessa, a seconda dei contesti in cui viene utilizzato. È largamente coltivato per i suoi frutti commestibili, dolci e profumati.
    Provenienza: Italia
  • Il melone verde  è un frutto delizioso e molto caratteristico. È una qualità invernale, dal gusto zuccherino e pieno di vitamine.
    Provenienza: Italia
  • Le nespole sono un frutto tipico della stagione primaverile consumato all’inizio dell’estate. Il frutto dell’albero del nespolo, la nespola, ha forma tondeggiante e una buccia chiara di colore verde quando è immatura e giallo-arancio quando matura, ha dimensioni che possono variare a seconda della tipologia, ma che generalmente vanno dai 2 ai 3 cm di diametro.
    Provenienza: Italia
  • La Pannocchia di Mais contiene ferro, calcio, fosforo, magnesio e vitamine del gruppo B, mentre è poverissima di sodio e ricco di potassio (caratteristiche, queste, che rendono la pannocchia perfetta anche per gli ipertesi).
    Provenienza: Italia
     
  • La pera Williams, chiamata anche "Bartlett" negli Stati Uniti, è una varietà di pera dolce e succosa originaria dell'Inghilterra. È caratterizzata da una forma allungata con la pelle di colore giallo-verde, che diventa leggermente rossa quando matura. La polpa è morbida e dolce, con un sapore delicato e un aroma leggermente floreale. La cosa che differenzia la pera Williams da altre varietà di pere è il suo sapore intenso e aromatico, che la rende ideale per essere mangiata fresca, utilizzata in insalate, frullati, succhi di frutta e dolci come torte e crostate. Inoltre, la pera Williams è una delle varietà più utilizzate per la produzione di distillati come il brandy di pera.
    Provenienza: Italia
  • La pera coscia è una varietà del pero nota anche con il nome popolare di coscia di monaca. La pera coscia ha una buccia verde che vira al giallo quando il frutto raggiunge la piena maturazione, sottile e di dimensioni medio piccole. La polpa è bianca, dolce e granulosa.
    Provenienza: Cile
  • La pera coscia è una varietà del pero nota anche con il nome popolare di coscia di monaca. La pera coscia ha una buccia verde che vira al giallo quando il frutto raggiunge la piena maturazione, sottile e di dimensioni medio piccole. La polpa è bianca, dolce e granulosa.
    Provenienza: Italia
  • La pesca gialla è probabilmente la tipologia più nota e amata di questo frutto estivo. Si caratterizza per la polpa di colore giallo vivace e per la pelle vellutata.
    Provenienza: Italia
  • La pesca ha la polpa gialla o biancastra, dall’aroma delicato, ed è ricoperta da una buccia che può essere vellutata o liscia (pesche noci). All’interno della pesca è presente un unico grande seme colore rosso-marrone, di forma ovale, di circa 1,5-2 cm di lunghezza. Esso può aderire o meno alla polpa a seconda della varietà. Le pesche a polpa bianca in genere sono molto dolci e poco acide, mentre le pesche a polpa gialla di solito hanno un sapore acidulo con sottofondo dolce. Le pesche hanno un alto contenuto di vitamina A e una sono una buona fonte di vitamina C.
    Provenienza: Spagna
  • Antica varietà di origine italiana, con albero molto fertile e vigoroso. Frutti di buona pezzatura di colore rosso giallastro. Polpa ottima.
    Provenienza: Italia
  • Usati da molti erroneamente come verdura, appartengono in tutto e per tutto alla famiglia dei legumi e ne condividono tutte le proprietà nutrizionali: contenuto elevato di proteine, carboidrati, fibra, micronutrienti come ferro, zinco e vitamine del gruppo B.
    Provenienza: Italia
     
  • Saporite e caratterizzate da una consistenza e un sapore davvero appaganti, le prugne sono un frutto estivo dai mille usi. Possono essere consumate crude. Oppure, possono essere trasformate in marmellata e succo. In realtà, le prugne sono ottime anche essiccate! Private dell'acqua e adeguatamente conservate, le prugne disidratate permettono di godere per tutto l'anno di importanti proprietà nutrizionali.
    Provenienza: Italia
  • Le prugne o susine sono frutti ricchissimi di antiossidanti che servono a mantenerci giovani grazie al loro potere anti-invecchiamento. Le prugne di colore giallo si distinguono invece perché sono leggermente meno ricche di zuccheri rispetto a quelle rosse e quindi il loro apporto calorico è inferiore: 35 kcal ogni 100 grammi.
    Provenienza: Italia
  • La susina o prugna Stanley è una varietà di alta produttività che produce frutti ovoidali con buccia di colore violetto e polpa gialla, zuccherina, soda e di sapore gradevole. Questo frutto è adatto anche per l'essiccamento.
    Provenienza: Italia
  • Questo ortaggio è coltivato soprattutto nella provincia di Agrigento e Catania ed è conosciuto come cetrangolo. La forma del frutto è affusolata, con la parte centrale più ingrossata, e la lunghezza raggiunge anche i 40 cm.
    Provenienza: Italia
     
  • Il vitigno “Italia”, tra i principali vitigni da tavola a livello mondiale, produce uva bianca dal grappolo grande, conico-piramidale. Vitigno conosciuto in tutto il mondo per la bellezza dei suoi grappoli, per gli acini gustosi e croccanti e per la ottima resistenza ai trasporti e alla conservabilità
    Provenienza: Italia
  • La perla nera è una varietà ibrida di uva rossa tecnica Le uve di perle nere sono classificate come vigorose.
    Provenienza: Italia
  • Pur essendo originaria della Puglia, il nome di questo vitigno italiano deriva dal dialetto romanesco essendo particolarmente diffuso anche nel Lazio, nella zona di Tivoli. Pizzuto, infatti, nel dialetto laziale significa "appuntito", in riferimento alla forma degli acini che si presentano per l'appunto oblunghi.
    Provenienza: Italia
  • Il Red Globe è una varietà di uve rosse molto grandi e seminate con polpa soda utilizzate principalmente come uva da tavola.
    Provenienza: Italia
  • L'uva Victoria (o uva Vittoria) è una varietà di vite da tavola bianca. Nata da un particolare incrocio tra la Cardinal e la Regina realizzato in Romania dall'Istituto di Ricerche Orticole Dragasani, è una tipologia di uva molto resistente, dai grappoli di grandi dimensioni e di forma piramidale.
    Provenienza: Italia
Torna in cima