-
Le arance Lane Late sono le arance bionde tardive. Sono considerate arance tardive perché il loro periodo di maturazione infatti inizia da marzo e continua fino a tarda primavera. Questi agrumi sono una varietà agrumicola reinnestata che ha origine dalla varietà Washington Navel.
-
Calibro 90
Arancia a polpa bionda coltivata in molte zone della Calabria. La particolarità di questo tipo di arancia è il frutto gemello che cresce all’interno della sua buccia, che ha la forma di un piccolo ombelico. Da qui il nome di origine, Navel, che è la traduzione di ombelico in inglese.Provenienza: Sud Africa
-
Calibro 72
E' sicuramente la regina delle arance siciliane, essendo la varietà più pregiata ed apprezzata al mondo. E' caratterizzata da un sapore molto dolce e fragolato. Tra le principali caratteristiche troviamo la colorazione della buccia, che si presenta tipicamente con una colorazione giallo-arancio, con delle sfumature rosse che vanno ad occupare più della metà della superficie. La polpa ha una colorazione giallo-arancio con un gran numero di screziature.Provenienza: Italia
-
Calibro 72
E’ sicuramente la regina delle arance siciliane, essendo la varietà più pregiata ed apprezzata al mondo. E’ caratterizzata da un sapore molto dolce e fragolato. Tra le principali caratteristiche troviamo la colorazione della buccia, che si presenta tipicamente con una colorazione giallo-arancio, con delle sfumature rosse che vanno ad occupare più della metà della superficie. La polpa ha una colorazione giallo-arancio con un gran numero di screziature.Provenienza: Italia
-
Calibro 120
E’ sicuramente la regina delle arance siciliane, essendo la varietà più pregiata ed apprezzata al mondo. E’ caratterizzata da un sapore molto dolce e fragolato. Tra le principali caratteristiche troviamo la colorazione della buccia, che si presenta tipicamente con una colorazione giallo-arancio, con delle sfumature rosse che vanno ad occupare più della metà della superficie. La polpa ha una colorazione giallo-arancio con un gran numero di screziature.Provenienza: Italia
-
L'asparago comune o asparagio è una angiosperma monocotiledone che appartiene alla famiglia delle Asparagacee. L'asparago è una pianta erbacea e perenne che cresce fino a 100–150 cm di altezza, con steli robusti con fogliame molto ramificato.
Provenienza: Italia
-
Il broccolo, chiamato anche cavolo broccolo, appartiene alla famiglia delle crocifere al pari di cavoli, cavolfiori, verze e cavoletti di Bruxelles. I broccoli sono ortaggi ricchi di sostanze nutritive tra cui sali minerali (calcio, ferro, fosforo, potassio), vitamina C, B1 e B2.
Provenienza: Italia
-
Il broccolo romano (cultivar della B. oleracea var. italica) o "romanesco" è un ortaggio tipico italiano. Ricco sia di provitamina A, sia di vitamina C (acido ascorbico), è inoltre una buona fonte di acqua, fibre alimentari, antiossidanti e minerali (come potassio, magnesio, manganese ecc).
Provenienza: Italia
-
Il cachi o kaki è un albero da frutto: una angiosperma dicotiledone, appartenente alla famiglia delle Ebenacee e al genere dei Diospyros. Il nome deriva dal termine giapponese del frutto: 柿 pronunciato appunto “kaki”.
Provenienza: Italia
-
Il carciofo nostrano si caratterizza e si differenzia dal comune carciofo per i suoi straordinari valori nutrizionali: oltre ai sali minerali ed alle vitamine, contiene infatti sostanze utili per le malattie epatiche e renali.
Provenienza: Italia
-
Il carciofo nostrano si caratterizza e si differenzia dal comune carciofo per i suoi straordinari valori nutrizionali: oltre ai sali minerali ed alle vitamine, contiene infatti sostanze utili per le malattie epatiche e renali. Ideali per la preparazione dei carciofini sott'olio.
Provenienza: Italia
-
E' di colore verde chiaro con leggere venature viola che tendono a scomparire con la crescita. Le brattee interne sono molto compatte, ben chiuse e carnose, non presentano spine e hanno un sapore gentile. E' un ibrido riprodotto con semi molto ricercati dalle industrie di trasformazione e recentemente è stato proposto al canale della grande distribuzione ottenendo un consenso favorevole da parte del consumatore.
Provenienza: Italia
-
E' di colore verde chiaro con leggere venature viola che tendono a scomparire con la crescita. Le brattee interne sono molto compatte, ben chiuse e carnose, non presentano spine e hanno un sapore gentile. E' un ibrido riprodotto con semi molto ricercati dalle industrie di trasformazione e recentemente è stato proposto al canale della grande distribuzione ottenendo un consenso favorevole da parte del consumatore.
Provenienza: Italia
-
Il cardo è una verdura che necessita di una pulizia lunga per poterlo poi usare nelle nostre cucine, questi comodi barattoli ti premetteranno di preparate velocemente questo squisito prodotto della tradizione Abruzzese.
Provenienza: Italia
-
Il cavolfiore è un ortaggio appartenente alla famiglia delle Brassicaceae o crucifere. Ricco di minerali e vitamine, in particolare vitamina C, ha un ottimo contenuto di fibre e pochissimi grassi. Contiene inoltre potassio, calcio, fosforo, ferro e acido folico.
Provenienza: Italia
-
La cicorietta appartiene alla famiglia delle Asteracee o Compositae, la stessa di diversi tipi di insalate, radicchi e ortaggi. Caratterizzata da un gusto amarognolo e rustico, dovuto alla presenza di sostanze alcaloidi.
Provenienza: Italia
-
La cima di rapa è molto utilizzata nella cucina tradizionale meridionale, in particolare in quella pugliese e campana. La cima di rapa è un ortaggio tipico dell'agricoltura italiana, coltivato soprattutto in Lazio, Puglia, Calabria, Molise e Campania, nelle quali si estende il 95% della superficie agricola dedicata a questa pianta.
Provenienza: Italia
-
La clementina è un agrume, appartenente al gruppo degli ibridi fra mandarino e arancio amaro. Per questo motivo è anche comunemente conosciuta col nome di mandarancio. Ricca di vitamina C, vitamine del gruppo B e vitamina E aiuta difendersi dalle influenze stagionali.
Provenienza: Spagna
-
La fava è una leguminosa della sottofamiglia delle Papilionacee, detta anche la carne dei poveri. È il frutto della pianta Vicia faba, presente nei baccelli. Il numero di semi è variabile e possono avere colori diversi a seconda del tipo. Si trovano in commercio fresche in primavera, secche tutto l'anno. Spesso sottovalutate o dimenticate, le fave rappresentano una preziosa risorsa in cucina nel periodo primaverile. Le fave sono consigliate anche in caso di diabete o iperglicemia.”
Provenienza: Italia
-
I fichi d'India consumati in una dieta sana ed equilibrata contribuiscono ad avere una salute di ferro. «La polpa ma anche la buccia di questo frutto che è commestibile è ricchissima di carotenoidi, antiossidanti che favoriscono il colesterolo “buono” (HDL), contrastando pressione alta e trigliceridi.
Provenienza: Italia
-
La fragola è un falso frutto o frutto aggregato perché deriva da un fiore che aveva più pistilli, ognuno dei quali, dopo le fecondazione, ha formato un achenio.
Provenienza: Italia
-
I kiwi che principalmente troviamo sul mercato sono del tipo giallo e del tipo verde: sono diversi già visivamente, perché il tipo giallo ha la buccia liscia e quello verde leggermente pelosa. Il giallo è più ricco di potassio, che però ha meno fibre, mentre il verde contiene più vitamina B9 (o acido folico).
Provenienza: Italia
-
Il Madagascar ha le sue specialità in questo periodo. Il "Litchi chinensis" o più comunemente chiamato "litchi" è il frutto più richiesto durante le festività natalizie. A parte il suo apporto vitaminico, è un frutto rinfrescante e voluttuoso.
Provenienza: Madagascar
-
Calibro 1x
Il mandarino tardivo è un frutto che a differenza delle altre varietà di mandarino, matura a Marzo. Mandarino Tardivo è di calibro medio-grande ed ha una forma rotondeggiante. La buccia è sottile, la polpa succosa e contiene vitamine B1, B2 e C.Provenienza: Italia
-
Il Miyagawa nasce dall’incrocio tra il mandarino e il pompelmo. Un frutto antico che affonda le sue origini in Giappone, ma che da qualche anno viene coltivato anche in Italia, in particolare in Sicilia.
Provenienza: Italia
-
I marroni sono di forma ovale ellittica di colore marrone bruno scuro con sfumature rossastre, di ottima pezzatura.
Provenienza: Italia
-
Ambrosia è una mela eccezionale, ricca di polifenoli, flavonoidi, fibre e di elementi fondamentali per una dieta ricca ed equilibrata.
Provenienza: Italia
-
La Melannurca o Mela Annurca Campana è un prodotto ortofrutticolo italiano che designa una varietà pregiata di mela tipica della regione Campania, tale da essere considerata la "Regina delle mele".
Provenienza: Italia
-
Questa mela è caratterizzata da una forma tondeggiante, la buccia è di color giallo oro e si presenta più o meno rugginosa. Le mele della Val Venosta Igp Golden sono caratterizzate dalla tipica "faccetta rossa", che ne certifica la tipicità. Questo frutto è aromatico, profumato, all’assaggio si presenta croccante, consistente, dolce, delicatamente aspro e succoso.
Provenienza: Italia
DISPONIBILE NEI MESI DI: Gennaio - Febbraio - Marzo - Aprile - Maggio - Giugno - Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre -
Morgana è una mela bicolore, caratterizzata da un rosso naturale e acceso, leggermente sfumato di giallo. La pezzatura è medio-grande.
Provenienza: Italia
-
La Mela Pink Lady ha avuto origine in Australia intorno agli anni ’70. La varietà del frutto è ottenuta da un incrocio tra una mela australiana e una americana, rispettivamente la Lady Williams e la Golden Delicious. In Italia la Pink Lady può essere coltivata ovunque, ma le regioni ideali per clima e suolo sono Trentino Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna.
Provenienza: Italia
-
La renetta è una mela acidula zuccherina e profumata originaria della Francia di colorazione diversa a seconda della varietà: dal verde uniforme al giallo rugginoso uniforme al grigio rugginoso uniforme, bicolore verde-rosso oppure giallo-rosso più o meno rugginoso.
Provenienza: Italia
-
È una mela piccola, soda e croccante; il suo aroma dolce e la sua polpa morbida la rendono la mela preferita dai bambini.
Provenienza: Italia
-
Una nuova linea di Mele Melinda: la mela "Rustica", nome che si affianca a quello del noto brand per caratterizzare i frutti di diverse varietà. Le Mele Rustiche sono raccolte dai soci nei terreni a gestione familiare del Trentino e caratterizzate quindi da origine certa, qualità e sostenibilità.
Provenienza: Italia
-
La Stark Delicious è una varietà di mela creata nel 1921 dalla mutazione della Golden Delicious. Ha forma non tondeggiante, buccia colore rosso striato con venature verdi, polpa croccante e succosa ed è ricca di fruttosio.
Provenienza: Italia
-
La Melagrana appartiene alla famiglia delle Punicacee. Presenta grandi quantità di antiossidanti, vitamina C (acido ascorbico) e provitamina A, ma soprattutto polifenoli, di cui si conoscono da tempo gli effetti protettivi nell’ostacolare lo stress ossidativo. E' un frutto anti-invecchiamento cutaneo per il ruolo dell’acido ellagico nell’impedire la degradazione del collagene.
Provenienza: Italia
-
Prodotto tipicamente estivo, il melone di origine brasiliana è un frutto stagionale dalle molteplici proprietà. Ricco di acqua, è particolarmente rinfrescante e dissetante. Ha effetto diuretico e contiene potassio, fosforo, calcio e importanti vitamine come la C e la B3.
Provenienza: Brasile
-
Il melone verde è un frutto delizioso e molto caratteristico. È una qualità invernale, dal gusto zuccherino e pieno di vitamine.
Provenienza: Italia
-
Le nespole sono un frutto tipico della stagione primaverile consumato all’inizio dell’estate. Il frutto dell’albero del nespolo, la nespola, ha forma tondeggiante e una buccia chiara di colore verde quando è immatura e giallo-arancio quando matura, ha dimensioni che possono variare a seconda della tipologia, ma che generalmente vanno dai 2 ai 3 cm di diametro.
Provenienza: Italia
-
La varietà Abate, regina delle pere, è riconoscibile per la forma allungata a fiaschetto di grossa dimensione (anche superiore ai 250 gr), con una bella buccia liscia e sottile di colore giallo rugginoso. La polpa succosa, bianca e fine, ha sapore dolce-acidulo, ed è estremamente profumata e gradevole. La Pera dell’Emilia Romagna Detiene il marchio IGP dal 1998.
Provenienza: Italia
-
Il frutto è a forma allungata, l'epidermide è di color giallo-marrone al momento della raccolta; la polpa è bianca, ma diventa giallo pallido quando la pera è matura. La consistenza è molto fine e morbida e il sapore è dolce, con un retrogusto (quando non è matura) acido. La parte bruna della pelle è chiamata ruggine; questa parte differisce da frutto a frutto in quanto è legata a eventi atmosferici (grandine, vento).
Provenienza: Italia
-
Le caratteristiche della Decana sono il picciolo di colore verde, le dimensioni piuttosto grandi, la buccia verde-gialla e la polpa bianca. Il sapore è zuccherino e profumato, con leggere punte di acidità. La Decana è una pera autunnale: la raccolta inizia a metà del mese di ottobre, la maturazione in quello di dicembre.
Provenienza: Italia
-
La pera Williams, chiamata anche "Bartlett" negli Stati Uniti, è una varietà di pera dolce e succosa originaria dell'Inghilterra. È caratterizzata da una forma allungata con la pelle di colore giallo-verde, che diventa leggermente rossa quando matura. La polpa è morbida e dolce, con un sapore delicato e un aroma leggermente floreale. La cosa che differenzia la pera Williams da altre varietà di pere è il suo sapore intenso e aromatico, che la rende ideale per essere mangiata fresca, utilizzata in insalate, frullati, succhi di frutta e dolci come torte e crostate. Inoltre, la pera Williams è una delle varietà più utilizzate per la produzione di distillati come il brandy di pera.
Provenienza: Italia
-
La pera coscia è una varietà del pero nota anche con il nome popolare di coscia di monaca. La pera coscia ha una buccia verde che vira al giallo quando il frutto raggiunge la piena maturazione, sottile e di dimensioni medio piccole. La polpa è bianca, dolce e granulosa.
Provenienza: Italia
-
Usati da molti erroneamente come verdura, appartengono in tutto e per tutto alla famiglia dei legumi e ne condividono tutte le proprietà nutrizionali: contenuto elevato di proteine, carboidrati, fibra, micronutrienti come ferro, zinco e vitamine del gruppo B.
Provenienza: Italia
-
La susina o prugna Stanley è una varietà di alta produttività che produce frutti ovoidali con buccia di colore violetto e polpa gialla, zuccherina, soda e di sapore gradevole. Questo frutto è adatto anche per l'essiccamento.
Provenienza: Italia
-
La rapa, appartiene alla famiglia delle Brassicacee, la stessa famiglia del Cavolo ed è la radice della pianta Brassica rapa, è un ortaggio tipico dell'agricoltura italiana. Si mangia tutto, cime (o foglie) incluse.
Provenienza: Italia
-
Il vitigno “Italia”, tra i principali vitigni da tavola a livello mondiale, produce uva bianca dal grappolo grande, conico-piramidale. Vitigno conosciuto in tutto il mondo per la bellezza dei suoi grappoli, per gli acini gustosi e croccanti e per la ottima resistenza ai trasporti e alla conservabilità
Provenienza: Italia